Ciclovia Monaco-Milano:
88 chilometri bergamaschi
per una mobilità sostenibile
La ciclovia Monaco-Milano, ribattezzata “Mo-Mi” nel tratto bergamasco, rappresenta una sfida ambiziosa con un investimento complessivo di 30 milioni di euro. Il progetto, promosso dalla Provincia di Bergamo, prevede 88 chilometri di percorso che connetteranno Rogno a Fara Gera d’Adda, integrandosi con la rete già esistente per il 50% del tracciato. L’iniziativa punta non solo a potenziare il turismo sostenibile, ma anche a offrire un’infrastruttura fruibile quotidianamente dai cittadini. I lavori includeranno la costruzione di passerelle, sottopassi e ponticelli in punti strategici, come il superamento del fiume Serio a Ghisalba e la rotatoria di Sovere. Per il 2024 sono previsti i primi interventi, con un investimento iniziale di 750mila euro per collegare Poltragno, Castro e Pianico. Il progetto è sostenuto dalla Regione Lombardia, che ha contribuito all’inserimento della ciclovia nel Piano generale della mobilità ciclistica nazionale, garantendo un supporto strategico per il reperimento dei fondi. La ciclovia, lunga complessivamente 610 chilometri tra Monaco e Milano, si integra con altre iniziative locali, come il progetto “My Castles Street” del Parco del Serio. La conclusione dei lavori è attesa in tempo per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, consolidando il ruolo della mobilità lenta come pilastro della sostenibilità.

Convegno sul progetto della ciclovia Monaco – Milano
L’incontro si è tenuto sabato 9 novembre nel Castello di Malpaga a Cavernago e aveva l’obiettivo di riassumere lo stato dell’arte della progettazione e realizzazione di questa infrastruttura per la mobilità dolce di rilevanza internazionale, anche in considerazione dei Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026.
E’ intervenuto al convegno per un saluto istituzionale il presidente della Provincia di Bergamo Pasquale Gandolfi, mentre tra i relatori il dirigente del Settore Viabilità, Traporti e Appalti della Provincia Massimiliano Rizzi ha tracciato il quadro della situazione per quanto riguarda il tracciato bergamasco e le opere da realizzare.
Il costo totale per l’intero percorso di 88 km è stimato in 30.000.000,00 €. La Provincia ha finanziato il primo lotto, che prevede la realizzazione di un sottopasso ciclopedonale e il collegamento ciclabile nel comune di Castro, per dare continuità alle piste già presenti nella zona. Questo primo lotto ha un importo di 750.000,00 €, inserito nel Piano delle Opere Pubbliche 2024/2026. Attualmente la provincia sta affidando i servizi per le indagini geognostiche di dettaglio e per il coordinamento della sicurezza nelle fasi di progettazione ed esecuzione, con l’obiettivo di completare l’opera entro il 2025.
